Nota preliminare: le classifiche che confrontano pubblicazioni di generi molto diversi vanno sempre prese con le pinze.
M. G.
Top 6 EP dell'anno:
1. Hidden Citizens – Aella
(epic pop e synth pop con influenze symphonic ed electropop) [USA]
Brani migliori, nell'ordine: "Here We Stand (feat. Svrcina)", "This Is Our Time (feat. RÃ¥nya)", "Fight for You (feat. Alaina Cross)", "Don't Look Down (feat. Erin McCarley)".
2. Aradia Morrigan – Masquerade
(synth pop e alternative pop con influenze dark cabaret) [Italia]
Brani migliori, nell'ordine: "Ophelia", "Icy Blue", "Goin' Down (feat. Indigo & the Sirens)".
3. Daniel Tompkins – Castles
(synth pop, dream pop e downtempo con influenze ambient dubstep e rock) [Inghilterra]
(synth pop, dream pop e downtempo con influenze ambient dubstep e rock) [Inghilterra]
Brani migliori, nell'ordine: "Saved", "Black Sun", "Kiss".
4. Askjell – To Be Loved
(downtempo e dream pop con influenze trip hop e ambient) [Norvegia]
(downtempo e dream pop con influenze trip hop e ambient) [Norvegia]
Brani migliori, nell'ordine: "Autumn, Autumn", "Half Empty But Happy", "To Be Loved (feat. Aurora)".
5. Christian Löffler – Graal (Prologue)
(downtempo, ambient house, minimal techno) [Germania]
Brani migliori, nell'ordine: "Refu", "Bird", "Running (feat. Josephine Philip)".
6. Delain – Hunter's Moon
(symphonic metal con influenze metalcore, elettroniche e dance metal) [Paesi Bassi]
Brani migliori, nell'ordine: "Art Kills", "Masters of Destiny".
6. Delain – Hunter's Moon
(symphonic metal con influenze metalcore, elettroniche e dance metal) [Paesi Bassi]
Brani migliori, nell'ordine: "Art Kills", "Masters of Destiny".